A Bagnacavallo il basket parla ai giovani (e alla città): la nuova avventura sportiva sostenuta da BCC Romagna Occidentale
ASD Fulgur Basket
A volte, le grandi storie nascono da una semplice esigenza. È successo a Bagnacavallo, dove la passione di un gruppo di genitori e allenatori ha dato vita, appena due anni fa, a un’avventura tutta nuova: un settore giovanile di basket autonomo, che oggi conta già una sessantina di atleti dai più piccoli “scoiattoli” fino all’Under 14, sia maschile sia femminile. Una realtà, quest’ultima, che la Fulgur Basket “ha attivato con tanti sacrifici ma con grande convinzione - spiegano i dirigenti della squadra -. Vogliamo che le ragazze abbiano uno spazio per crescere assieme alla loro passione per la pallacanestro. È una cosa molto bella per il territorio perché non è così ovvio che una città come la nostra riesca a dar vita a una squadra femminile di basket”.
Il progetto è nato in seno alla storica polisportiva ASD Fulgur 1906, da sempre punto di riferimento nel territorio per la pallavolo, ma che oggi guarda con fiducia anche al mondo della palla a spicchi. Con determinazione e spirito di squadra, la nuova realtà sportiva si allena tra il palazzetto di Bagnacavallo e quello di Villanova, crescendo non solo in numeri ma anche in entusiasmo.
Un entusiasmo che si respira pure fuori dal campo: dalle feste condivise con le famiglie alle collaborazioni con le scuole, fino alla “Festa dello Sport”, che coinvolgerà l’intera cittadinanza prima della fine dell’anno scolastico. In programma, giochi, premi, uno stand gastronomico e – naturalmente – tanto basket.
La BCC della Romagna Occidentale ha scelto con convinzione di supportare questo progetto, riconoscendone il valore sportivo ma soprattutto sociale. Una presenza che conferma l’attenzione concreta della Banca per la comunità e per chi si impegna a costruire legami forti con il territorio. Perché sostenere lo sport giovanile significa anche rafforzare il senso di appartenenza, l’orgoglio di sentirsi parte attiva di un territorio, di una città.
“Quando abbiamo dovuto scegliere se rimanere affiliati a una realtà di Lugo o dare vita a qualcosa di nostro, non è stato semplice - spiega Michela Cortesi, presidente dell’ASD Fulgur Basket -. Ma volevamo che i nostri ragazzi potessero allenarsi vicino a casa, andando al palazzetto in bici o trovandosi prima per giocare al campetto, e indossare una maglia che parlasse della loro città. E oggi sono felici di rappresentarla, nei campionati e nei tornei a cui partecipiamo”.
Il legame con il territorio passa anche da eventi come il torneo “Bagnacavallo Play Basket – BPB”, una competizione interprovinciale che già guarda oltre: più squadre, più strutture, più famiglie accolte in città, visto che i rapporti con le società vicine sono ottimi e la Fulgur Basket viene spesso invitata in tornei anche interregionali. Un’occasione per far conoscere Bagnacavallo e trasformare lo sport in un volano di relazioni, cultura e vitalità economica.
Iniziative come queste rappresentano perfettamente lo spirito con cui la BCC Romagna Occidentale vive il proprio ruolo nella comunità: non solo come istituto di credito, ma come punto di riferimento per chi costruisce il futuro, un passo (e un canestro) alla volta.