L’ASD Judo Imola: sport, inclusione e impegno per il territorio da 55 anni
Vito Ponzi e Mattia Rossi, 3° classificato ai campionati italiani di Judo 2025
Da oltre mezzo secolo, l’ASD Judo Imola (link https://judoimola.it/home) rappresenta un punto di riferimento sportivo ed educativo per centinaia di giovani del territorio. Fondata 55 anni fa e attiva oggi nella Palestra scolastica Bartolini in via Padre Kolbe 3, l’associazione continua a trasmettere i valori del judo con passione e spirito inclusivo, grazie anche al sostegno della BCC Romagna Occidentale, partner stabile al fianco della società.
Con circa 140 iscritti, la maggior parte dei quali sono giovani, “l’associazione propone corsi suddivisi per età, a partire dai 3 anni fino agli adulti, offrendo un percorso completo che unisce psicomotricità, disciplina e crescita personale”, come ci racconta lo storico presidente, il Maestro Vito Ponzi.
Inclusione come missione
Tra le attività di maggior valore sociale spiccano i corsi rivolti a giovani atleti con disabilità, in particolare con disturbi dello spettro autistico. “Ragazzi anche non verbali vengono seguiti con attenzione da tecnici specializzati - spiega Ponzi -, senza costi aggiuntivi per le famiglie. Un impegno costante che testimonia la vocazione educativa del judo, riconosciuto dall’UNESCO come primo sport a livello educativo per le fasce giovanili”.
“Abbiamo scelto di investire in qualità, mettendo a disposizione tecnici preparati anche per chi ha bisogni speciali – prosegue il presidente Vito Ponzi – e garantendo accesso allo sport a tutti, senza barriere economiche o fisiche”.
La festa del passaggio di grado
Tra gli appuntamenti più sentiti, l’associazione sta preparando la cerimonia del passaggio di grado e consegna delle cinture, in programma per il 27 aprile nella Palestra Ravaglia, che si trova sempre in via Padre Kolbe 3. “Sarà un momento di festa e condivisione - racconta Ponzi -, aperto a famiglie e cittadini, alla presenza del Sindaco di Imola e del Vice Comandante della Polizia locale. Si prevede la partecipazione di almeno 250 persone, per un evento che celebra il percorso e i traguardi dei giovani judoka. Un evento al quale invitiamo ovviamente tutta la cittadinanza”.
Una realtà che resiste alle difficoltà
Come molte realtà sportive, anche l’ASD Judo Imola ha sofferto l’impatto del Covid e delle recenti riforme sul lavoro sportivo, vedendo quasi dimezzato il numero degli iscritti rispetto al periodo pre-pandemia. Tuttavia, grazie all'impegno quotidiano e al supporto di partner come la BCC Romagna Occidentale, l’associazione è riuscita a mantenere vivi i corsi per tutte le fasce d’età, dagli under 5 fino agli agonisti, con una gestione attenta e solidale.
“Siamo clienti della BCC Romagna Occidentale da sempre e continuiamo a sentirci sostenuti – afferma Ponzi –. Grazie al supporto della Banca possiamo offrire uno sport educativo, accessibile e inclusivo”.
Come iscriversi e partecipare ai corsi dell’ASD Judo Imola
“Ci si può iscrivere in ogni momento dell’anno - spiega Vito Ponzi -. È sufficiente presentarsi in palestra durante gli orari dei corsi con il certificato medico. Si comincia con la categoria dei cuccioli, dai 3 anni in su, e si può arrivare agli agonisti”.
Queste le giornate di attività dell’ASD Judo Imola:
● I giovani atleti fino a 8 anni - lunedì e giovedì dalle 17.30 alle 18.30
● Fino a 14/15 anni - martedì dalle 17.30 alle 18.30; giovedì dalle 18.30 alle 19.30
● Adulti - lunedì dalle ore 18 alle ore 19.15; martedì dalle 19 alle 20.30; giovedì e venerdì dalle 19.30 alle 21.