La passione per le due ruote che unisce il territorio: le gare dell’Unione sportiva ciclistica di Castel Bolognese

Nel cuore della Romagna, dove la passione per il ciclismo si fonde con il senso di comunità, un’associazione storica porta avanti da decenni la promozione dello sport su due ruote, con un’attenzione particolare al cicloturismo e alla formazione dei più giovani. Fondata nel 1966, l’Unione sportiva ciclistica Castel Bolognese (LINK https://www.usccastelbolognese.it/) è oggi affiliata alla UISP e impegnata nella realizzazione di eventi che coinvolgono ogni anno centinaia di partecipanti, provenienti non solo dalla regione ma da tutta Italia.
Accanto a queste iniziative c’è da sempre la BCC della Romagna Occidentale, che con il suo supporto concreto e costante permette la realizzazione di eventi di grande valore sociale e aggregativo. «Senza il sostegno della Banca – afferma Gianluigi Dall’Alpi, presidente dell’USC –, non potremmo portare avanti queste manifestazioni. È un aiuto vitale, che ci dà sicurezza e forza per guardare avanti».

 

Gran Fondo Valsenio – 27 aprile 2025

 

Con oltre venti edizioni alle spalle, la Gran Fondo Valsenio rappresenta una tappa imperdibile nel calendario cicloturistico romagnolo. Parte del circuito delle quattro Gran Fondo del territorio, l’evento prevede quattro percorsi di varia lunghezza, che si snodano dalla piazza Bernardi di Castel Bolognese fino a sconfinare nella provincia di Firenze, toccando scenari di grande bellezza naturalistica.
La formula “alla francese”, con partenza libera dalle ore 7, permette ai partecipanti di affrontare l’itinerario secondo il proprio ritmo, senza spirito competitivo ma con l’obiettivo di condividere la passione per il ciclismo. Lungo i percorsi sono previsti ristori e, al termine della prova, un grande pasta party in piazza Bernardi, grazie alla collaborazione con la Pro Loco di Castel Bolognese. “Ogni anno si registrano oltre 1.000 iscritti, provenienti anche da fuori regione, a conferma del successo e dell’attrattiva dell’evento” spiega Dall’Alpi.

 

Raduno MTB e Gravel – 18 maggio 2025

 

Giunto alla sua quarta edizione, il Raduno MTB e Gravel offre un’opportunità unica per esplorare il territorio collinare della Romagna attraverso percorsi su sterrato, campi e sentieri appositamente concessi per l’occasione. La manifestazione, aperta a tutti i tesserati UISP e agli enti riconosciuti dal CONI, è pensata per chi ama l’avventura e il contatto con la natura, senza l’assillo del cronometro.
La partenza è fissata da Castel Bolognese, con circa 350-400 partecipanti attesi. “Anche in questo caso lo spirito è quello del cicloturismo - sottolinea il presidente dell’USC -: pedalare per il piacere di farlo, condividendo l’esperienza con altri appassionati”.

 

Gran Premio Giovanissimi di Pentecoste – 8 giugno 2025

 

Durante la settimana della Festa di Pentecoste, la più importante di Castel Bolognese, si svolge il Gran Premio Giovanissimi: una gara dedicata ai bambini e ragazzi dai 7 ai 12 anni, su un circuito cittadino di circa 800 metri interamente chiuso al traffico per garantire la sicurezza dei giovani corridori.
“La manifestazione è un’occasione per avvicinare i più giovani al ciclismo, offrendo un’esperienza divertente e coinvolgente - dice Dall’Alpi -. Ogni categoria percorre un numero diverso di giri, e al termine le premiazioni si svolgono in piazza. L’obiettivo è anche quello di incentivare nuove iscrizioni e alimentare il vivaio ciclistico locale, in un’ottica di continuità generazionale fondamentale per il futuro dell’associazione”.

 

Coppa Valsenio Juniores – 12 ottobre 2025

 

Con una storia che affonda le radici nel 1912, la Coppa Valsenio Juniores è una delle gare più antiche e prestigiose del territorio. Riservata alla categoria Juniores (17-18 anni), la corsa è inserita nel calendario nazionale della Federazione Ciclistica Italiana e rappresenta una vetrina importante per giovani talenti che ambiscono al professionismo.
La gara parte da piazza Bernardi e si sviluppa lungo un percorso tecnico e impegnativo, con salite nel territorio dei Monti Coralli e l’arrivo sulla via Emilia, completamente chiusa al traffico per l’occasione. “Negli anni, la Coppa Valsenio ha visto trionfare nomi come Edoardo Affini e Michele Paletti, oggi corridori professionisti - conclude con orgoglio Gianluigi Dall’Alpi. Ogni edizione coinvolge circa 125 atleti provenienti da tutta Italia, e l’organizzazione, che prevede anche il pranzo per tutte le squadre partecipanti, testimonia lo straordinario impegno e la dedizione dei nostri volontari”.

 

 

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle prossime uscite?

SEGUICI SU INSTAGRAM

Hai delle belle foto del nostro territorio o curiosità da condividere?

Inviaci una email con il tuo materiale, ti contatteremo per la pubblicazione sulla nostra pagina Instagram.

INVIA EMAIL