
Castel Bolognese

Castel Bolognese
Siamo nel cuore della nostra Terra Comune, qui le nostre radici affondano in un passato storico e di vicinanza civile. E' in questa città che troviamo la sede della Romagna Occidentale.
Imola

Imola
Disegnata dalle esperte mani di Leonardo da Vinci, è anche la città con più filiali della BCC della Romagna Occidentale.
Lugo

Lugo
Tutta da esplorare e piena di luoghi nascosti da scoprire. La città che ci ha accolto a Luglio del 2020 con l'apertura della nostra filiale.
Casola Valsenio

Casola Valsenio
Immersa nelle colline della Valle del Senio, è la città dove nel 1904 è stata costruita una delle due Casse Rurali che hanno dato inizio alla nostra storia: la "Cassa Rurale di Prestiti di Sant'Urbano".
Riolo Terme

Riolo Terme
Un paesaggio che l’uomo ha deciso di preservare nel tempo, per mantenere il più possibile inalterato l’incanto della sua natura: questa è Riolo Terme.
Castel San Pietro Terme

Castel San Pietro Terme
La città che fu costruita in una posizione strategica per garantire la protezione di Bologna e che dal 1410 divenne per diversi anni sede dell'università e fornì rifugio alla comunità bolognese quando si diffuse la peste.
Palazzuolo sul Senio

Palazzuolo sul Senio
Tra le acque dei torrenti e dei ruscelli del fiume Senio nasce il piccolo Comune di Palazzuolo che collega la Toscana con l'Emilia Romagna.
Solarolo

Solarolo
Un borgo medievale, come molti della nostra Terra comune, il cui nome è un diminutivo del termine latino SOLARIUM, che significa “casa con terrazzo, luogo soleggiato”.
Mordano

Mordano
All'ingresso di questo antico feudo medievale troviamo le due torri, simbolo di questa piccola cittadina della nostra Terra Comune.
Dozza

Dozza
Situata sulle colline a sud ovest di Imola, Dozza è considerata una delle città con borgo medievale più caratteristico dell'appennino tosco-romagnolo.