Novità Privati Imprese Soci Territorio

In scena "L'ultimissima Cena" con la Compagnia teatrale I ragazzi di San Giacomo

Uno spettacolo che farà ridere ma anche riflettere.

L'ultimissima Cena

La compagnia teatrale de "I ragazzi di San Giacomo", sabato 7 maggio alle 21 e domenica 8 maggio alle 17 al teatro dell'Osservanza di Imola, porteranno in scena "L'ultimissima Cena", spettacolo tratto da "La penultima cena" realizzato dal famoso comico romagnolo Paolo Cevoli. Lo stesso comico ha aiutato i ragazzi a riadattare la storia in modo da comprendere più personaggi, un monologo di successo che è diventato un riadattamento corale a più voci, affidato a una giovane e appassionata compagnia teatrale a cui noi di BCCRO siamo felici di aver dato il nostro supporto.

 

La commedia racconta la vicenda di Paolo Simplicio Marone, cuoco romano (romagnolo nato nell’anno Zero), che racconta tramite una serie di travolgenti flashback la sua incredibile vicenda: quella che lo ha portato da Roma nella sperduta Palestina, dove ha incontrato un Uomo che ha cambiato la storia perché era capace non solo di fare miracoli, ma di cambiare le persone.

 

L’intento, ispirato alla grande tradizione del teatro sacro medievale, è quello di “impastare” gli stili (dal comico al drammatico) per testimoniare con un linguaggio accattivante che cosa accade nel cuore dell’uomo di fronte all’incontro che determina la sua vita: quello con Gesù.

 

Sul palco, con la regia di Piero Salvatori e la co-regia di Rossella D'Ercole, Alessandro Guerrini e Lucia Baroncini, un gruppo di attori provenienti sia dalla compagnia-madre “I Ragazzi di San Giacomo” sia dalle altre compagnie che sono via via nate in questi anni nell’orbita dell’Oratorio.

 

L'ingresso è ad offerta libera, per info e prenotazioni dei posti numerati chiama 328 2010415

Ti potrebbe interessare anche:

Crescono gli impieghi a favore dell’economia reale e si rafforza l’impegno ESG del Gruppo Cassa Centrale

Buona Pasqua dalla BCC Romagna Occidentale

Gli auguri del Presidente Luigi Cimatti

Gruppo Cassa Centrale: la quarta indagine sulle buone pratiche conferma dinamismo e attenzione a comunità e ambiente

Installate 214 colonnine di ricarica auto o bici elettriche (+7% sul 2023), riqualificati 73 immobili e piantati complessivamente 12 mila alberi. Oltre 3.400 i premi allo studio erogati a favore dei giovani.