INFORMAZIONI DI SICUREZZA
Quali tecniche informatiche e psicologiche usa il truffatore per convincervi a fornirgli i vostri dati sensibili

È importante porre attenzione circa le modalità che spesso sono usate dai truffatori per attuare frodi online.
Sempre più furbe e attente a suscitare un senso di emergenza nella vittima:
- Possibilità di far apparire sul display che riceve la chiamata qualsiasi numero (Banca, filiale, carabinieri).
- Fingersi un addetto, che possa essere bancario o di qualsiasi società esterna.
- Possibilità di far arrivare sul vostro dispositivo un messaggio dal mittente desiderato chiedendovi di cliccare su un determinato link. (Mai cliccare su link all'interno di messaggi!!)
Credenziali (nome utente e password), PIN e codici di conferma (token e OTP) sono informazioni strettamente confidenziali che solo tu devi conoscere.
Nemmeno la tua Banca o un servizio di assistenza te li chiederà mai né via email né al telefono né mediante l’invio di link.
Nei casi sospetti, non fornire informazioni riservate, interrompi la comunicazione e contatta la tua filiale di fiducia.