Novità Privati Imprese Soci Territorio

Multiservizi e co-working a Palazzuolo. Insieme alla C.I.A. c’è la BCCRO.

Un nuovo spazio multiservizi e co-working nel centro di Palazzuolo. E l’iniziativa della cooperativa ‘C.I.A. – Cultura Innovazione Ambiente’ del paese, sostenuta anche dalla BCC della Romagna Occidentale, che punta dritta all’innovazione digitale e all’implementazione dei servizi rivolti ai residenti ma non solo. Già, perché la dinamica Cooperativa di Comunità di Palazzuolo sul Senio è risultata, nei mesi scorsi, beneficiaria del bando ‘Economie Collaborative’ della Regione Toscana per supportare quei progetti innovativi capaci di rafforzare il tessuto imprenditoriale nelle aree interne montane.

 

“Andiamo in controtendenza rispetto ad altri piccoli paesi che vedono chiudere spazi destinati alla collettività – analizza Giada Pieri, presidente della Cooperativa di Comunità CIA -. Il nostro progetto, invece, prevede l’apertura di uno spazio multiservizi e co-working nel centro dell’abitato”. E ancora: “Un ambiente capace di aggregare risorse e potenzialità interne ed esterne – sottolinea -. Ma anche un luogo di scambio funzionale per arricchire il tessuto locale e un attrattore per nuovi residenti temporanei in collina seguendo la scia delle nuove tendenze digitali e della moderna pratica del co-working”. E proprio quest’ultimo concetto si avvarrà della consulenza di professionisti di Impact Hub, network globale di spazi di co-working e incubatori di idee. Lo spazio, collocato al civico 4 di via Piave a pochi passi dal centro storico di Palazzuolo, aprirà i battenti con ogni probabilità agli inizi del prossimo mese di luglio dopo settimane intere di lavoro complicate dall’emergenza maltempo che si è abbattuta con forza anche sull’arco appenninico.

 

Una progettualità lungimirante che comprende pure l’installazione di una colonnina per e-bike per incrementare e diffondere la cultura della mobilità sostenibile e l’implementazione della App ‘Palazzuolando’, preziosa guida a quiz per turisti, famiglie e curiosi alla scoperta del borgo, con la versione in inglese.

 

“Nel dinamismo della Cooperativa di Comunità di Palazzuolo riconosciamo un grande amore per il territorio. Un amore che diventa prima visione e poi concretezza, con l’intento di mantenere il paese al passo con le innovazioni tecnologiche e sociali, esprimendo allo stesso tempo la giusta cautela a non snaturarne l’identità. In modo particolare apprezziamo questo ‘fare’ che si nutre del nuovo per alimentare la vitalità e l’attrattività di un contesto storico, culturale e ambientale di grande pregio. Tutto ciò rende il nostro sostegno decisamente coerente con i nostri valori di Banca cooperativa che, da quasi 120 anni, è al servizio delle comunità del presente e del futuro”, afferma Luigi Cimatti, presidente della BCC della Romagna Occidentale.

Ti potrebbe interessare anche:

Buona Pasqua dalla BCC Romagna Occidentale

Gli auguri del Presidente Luigi Cimatti

Gruppo Cassa Centrale: la quarta indagine sulle buone pratiche conferma dinamismo e attenzione a comunità e ambiente

Installate 214 colonnine di ricarica auto o bici elettriche (+7% sul 2023), riqualificati 73 immobili e piantati complessivamente 12 mila alberi. Oltre 3.400 i premi allo studio erogati a favore dei giovani.

Il Gruppo Cassa Centrale aggiorna il Piano Strategico per il periodo 2025 - 2027

Confermate le iniziative strategiche del Piano 2024 e aggiornati i target per il 2027

Potenziati a oltre € 200 milioni gli investimenti sul comparto ICT e sicurezza

Nuovo flight per la campagna di comunicazione nazionale e locale “Fondato sul bene comune”