Novità Privati Imprese Soci Territorio

Palazzuolo, contributo alla protezione civile dalla BCC della Romagna Occidentale

La BCC della Romagna Occidentale ha erogato all'Associazione Protezione Civile Volontari di Palazzuolo sul Senio - Odv, un contributo per il servizio da essa offerto al territorio.

IMG Protezione Civile Palazzuolo

Da sempre siamo legati alla Vallata del Seniocommenta il presidente della BCC Romagna Occidentale, Luigi Cimatti -, dove nel 1904 venne fondata una delle due Casse Rurali che diedero origine alla nostra Banca cooperativa. I volontari della Protezione Civile di Palazzuolo fanno del bene e lo fanno con grande spirito di servizio e di attaccamento al territorio, riuscendo a coinvolgere i giovani. Oltre all’importanza del lavoro che questa associazione svolge, riconosciamo quei valori di comunità che ci sono propri e che appartengono alla nostra cultura”.

 

“Il sostegno della BCC della Romagna Occidentale ci aiuterà nello svolgimento della nostra attività e, in modo particolare, per l'acquisto di attrezzature, dispositivi di protezione individuale, e adempimenti assicurativi dei nostri volontari, che sono una trentina”, spiega Andrea Cavina, presidente dell’associazione.

 

La Protezione Civile di Palazzuolo, pur essendo pronta a intervenire in caso di calamità, svolge numerose funzioni sul territorio quali ad esempio la manutenzione dei sentieri e dei parchi, emergenze e necessità del territorio, spalatura neve, ghiaccio, eccetera.
L’Associazione, inoltre, ha una squadra antincendio boschiva in servizio permanente tutto l’anno. Nel corso dell’emergenza Covid, specialmente nella prima fase, i volontari dell’Apcv si sono occupati anche dell’assistenza alle persone in quarantena, portando al loro domicilio la spesa o i medicinali.

Ti potrebbe interessare anche:

Crescono gli impieghi a favore dell’economia reale e si rafforza l’impegno ESG del Gruppo Cassa Centrale

Buona Pasqua dalla BCC Romagna Occidentale

Gli auguri del Presidente Luigi Cimatti

Gruppo Cassa Centrale: la quarta indagine sulle buone pratiche conferma dinamismo e attenzione a comunità e ambiente

Installate 214 colonnine di ricarica auto o bici elettriche (+7% sul 2023), riqualificati 73 immobili e piantati complessivamente 12 mila alberi. Oltre 3.400 i premi allo studio erogati a favore dei giovani.